Partenza dall’Italia per Algeri con volo di linea. Corrispondenza su Djanet e arrivo in nottata. Pernottamento in un semplice hotel.
Visita libera di Djanet, "la perla del Tassili", così definita per la sua incantevole posizione, la dolcezza dei suoi giardini, il suo rigoglioso palmeto, i suoi tre villaggi tra cui El Mihan, il più antico, dalle case addossate le une alle altre, costruite su grandi blocchi di granito. Djanet (1094 metri) è la più grande oasi del sud-est algerino con oltre 50.000 palme. Si stende per 5 chilometri lungo la valle del fiume Edjeriou, in una vallata ai piedi della scarpata rocciosa del Tassili degli Ajjer, dalla quale sgorgano numerose sorgenti che raccolgono l’acqua di tutto l’altopiano ed alimentano l’irrigazione dell’oasi e dei giardini coltivati. La località è “pleine de charme”. Punto obbligato d’incontro, di commercio, di scambio lungo le carovaniere che collegavano il Nord Africa con i paesi della fascia equatoriale, ha sempre rappresentato un punto di ristoro, di frescura e di serenità dopo le assolate tappe nel deserto. Salendo fino all’ex fortino della legione si può ammirare l’insieme dell’oasi. Nel pomeriggio incontro con il resto del gruppo. Pernottamento in un semplice hotel.
Il più importante e grande museo al mondo d'arte rupestre preistorica sotto le stelle, 80.000 km2. Un altopiano lungo 750 km e largo 120/150, degradante verso est e nord-est. Qui sopra grandi piane, dune, fiumi fossili, canyons e quando piove cascate impressionanti si alternano a sfasciumi d'arenaria, archi naturali e selve di guglie che sembrano cittadelle di pietra, creando paesaggi lunari di grande poesia. Qui sopra abitarono Uomini che lentamente emergevano dalle tenebre per affacciarsi al sole di un'incredibile rivoluzione culturale: il Neolitico. Avevano macinato millenni a centinaia in esperimenti, cercando di tramandare i risultati positivi alle nuove generazioni. I primi passi nell'agricoltura e nell'allevamento indussero alla sedentarizzazione e all'organizzazione sociale. Ma mancava ancora l'alfabeto, altra grande conquista. Se vi farete allettare dall'idea di entrare in questo santuario, scoprirete una bellissima storia a fumetti lunga millenni, fatta di grandi dei e personaggi misteriosi dalle teste rotonde come caschi, giraffe, elefanti, rinoceronti e bufali ormai da tempo scomparsi, mandrie al pascolo, pastori, cacciatori in azione e guerrieri, caricature, sensuali danzatrici, donne a seno scoperto intente a chiacchiere da vere comari, capanne e misteriosi oggetti rituali. Un dislivello di 700 metri vi divide da questo mondo. Da superare inevitabilmente a piedi, con calma, accompagnati da bestie da soma. Ciò che troverete quassù vi ripagherà ampiamente della fatica.
Quello che proponiamo qui è un grandioso percorso a piedi sulle orme di Henry Lhote e dei primi esploratori, che intorno alla metà del secolo scorso esplorarono e inventariarono i capolavori del Tassili n'Ajjers, accompagnati da una carovana di cammelli da carico esattamente come 70 anni fa.
Salita sull'altopiano dall'Akba Assakao, ben a nord di Djanet, per poi dirigersi verso la celebre cittadina minerale di Sefar, toccando lungo il percorso anche le preziose e più lontane stazioni di Idoo, Tissoukal, Tin Tekelt, Ouan Bender, Techekalaouen, Tin Tazarift, Tin Teferiest, Tan Zoumaitak e molte altre ancora... Quasi tutto il Tassili conosciuto, insomma, tra pinnacoli, canyons, dune, grotte affrescate e cieli tersi, assistendo al miracolo di esemplari di flora rari ma commoventi come i cipressi millenari, veri fossili viventi.
Un viaggio da meditazione, in una natura spietatamente straordinaria. Un tuffo nella notte dei tempi e nello spirito, un'esperienza che vi segnerà l'anima. Il massimo. Indimenticabile.
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di linea per Algeri. In mattinata corrispondenza sul volo per l’Italia.
data di partenza | rientro | Note particolari | Prezzo | HS | Calc |
---|
Descrizione | Costo | |
---|---|---|
Costi fissi | ||
Prezzo base a persona in camera doppia | € 2850 | |
isc + assicurazione medico/bagaglio | € 80 | |
Supplemento alta stagione | € 0 | |
Tasse aeroportuali indicativamente* | € 0 | |
Costi accessori e supplementi | ||
Supplemento camera singola | € 250 | |
Visto di entrata nel paese/i | € 145 | |
TOTALE DEI COSTI |
Costo a persona | Prezzo |
---|---|
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto | € 0 |
Sistemazione in singola | € 250 |
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio | € 80 |
Visto di entrata nel paese/i | € 145 |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Supplementi:
Quota di partecipazione al viaggio |
Premio assicurativo |
da € 1000,01 a € 2000,00 da € 2000,01 a € 3500,00 da € 3500,01 a € 5000,00 da € 5000,01 a € 8000,00
|
€ 55,00 € 85,00 € 130,00 € 200,00
|
Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.
L'oasi di Djanet, l'Akba Assakao, Idoo, Tissoukal, Tin Tekelt, Ouan Bender, gli speroni di Tamrit ed il grande canyon, il santuario di Tan Zoumaitak, la Valle dei Cipressi millenari, l'elefante graffito di Timenzouzine, In Itinen, Titeras n'Elias e i suoi carri trainati da cavalli al galoppo, l'arco di In Eleouen, In Etouami, Tin Aboteka, il labirinto e le sabbie di Tin Tazarift, Tin Teferiest, la cittadella di Sefar, Tin Rassoutine, le dune di Tin Kani
Un grandioso percorso a piedi sulle orme di Henry Lhote e dei pionieri che intorno alla metà del secolo scorso esplorarono e inventariarono i capolavori del Tassili n'Ajjers, accompagnati da una carovana di cammelli da carico esattamente come 70 anni fa.
Salita sull'altopiano dall'Akba Assakao per poi dirigersi verso la celebre cittadella minerale di Sefar toccando lungo il percorso anche le prezione e poco visitate stazioni di Idoo, Tissoukal, Tin Tekelt, Ouan Bender, Techekalaouene, Tin Teferiest, Tin Tazarift e molte altre ancora... Quasi tutto il Tassili conosciuto, insomma, tra pinnacoli, canyons, dune, grotte affrescate e cieli tersi, assistendo al miracolo di esemplari di flora rari ma commoventi come i cipressi millenari, veri fossili viventi.
Un viaggio da meditazione, in una natura spietatamente straordinaria. Un tuffo nella notte dei tempi e nello spirito, un'esperienza che vi segnerà l'anima. Il massimo. Indimenticabile.